

La nostra galassia si chiama
VIA LATTEA, ed è formata da circa
400.000.000.000 (400 miliardi) di stelle.
Centro della Via Lattea Via Lattea
DIMENSIONI:Come quella delle altre galassie, le dimensioni della
Via Lattea sono gigantesche: essa ha un diametro di
100.000 (100 mila) anni luce.
Un anno luce corrisponde a 9.461 miliardi di Km !
Il disco stellare della Via Lattea ha un diametro di circa 100.000 anni luce e uno spessore, nella regione dei bracci, di circa 1.000 anni luce.
La forma della Via Lattea è quella di una galassia spirale barrata, ovvero una galassia composta da un nucleo attraversato da una struttura a forma di barra, dalla quale si dipartono i bracci che la avvolgono a spirale, che seguono un andamento logaritmico;

Il nostro si chiama Braccio di Orione.
La barra ha una dimensioni di circa ai 27.000 anni luce ed è composta principalmente da stelle rosse, probabilmente di età molto antica (fondamentalmente nane e giganti rosse)
Il nostro Sole, insieme alle altre stelle, gira intorno al centro della galassia, così come i pianeti girano intorno al Sole o la Luna intorno alla Terra: per compiere un giro completo impiega 200 milioni di anni !
Recenti osservazioni inducono a pensare che il
disco gassoso della Via Lattea abbia un diametro compreso fra
70.000 e
100.000 anni luce e uno spessore di ben
12.000 anni luceSe vi fosse un modellino in scala con un diametro di
130 km che rappresenti la nostra Galassia, il sistema solare ne occuperebbe appena
2 millimetri.
All'esterno della Via Lattea si staglia, per circa 180.000 anni luce, l'alone galattico, delimitato dalle due galassie satelliti maggiori, la Grande e la Piccola Nube di Magellano
La distanza tra il Sole e il centro galattico è attualmente stimata in 26.000 ± 1400 anni luce
Il centro galattico nasconde al suo interno un oggetto di massa molto elevata,che inducono a pensare che si tratti di un buco nero, denominato Sgr A*.
Ogni braccio di spirale descrive una spirale logaritmica (come d'altra parte fanno tutti i bracci delle galassie spirali), con un'inclinazione di circa 12 gradi.
Dagli ultimi studi sembra che nella Via Lattea vi siano quattro bracci maggiori, aventi tutti origine al centro della Galassia, con alcuni bracci secondari, che si dipartono dai maggiori:

colore bracciociano Braccio dei 3-kpc e Braccio di Perseo
viola Braccio della Squadra-Cigno (allungato con una recente scoperta)
verde Braccio Scudo-Croce
rosa Braccio Carena-Sagittario
sono presenti anche due bracci secondari, tra cui:
arancione Braccio di Orione (che contiene il Sole ed il nostro sistema solare)
La distanza tra il nostro braccio locale e quello subito più esterno, il Braccio di Perseo, è di circa 6500 anni luce.
La Via Lattea è il centro di gravità attorno al quale orbitano due galassie più piccole, chiamate Nubi di Magellano.
La più grande tra queste è la Grande Nube di Magellano, con un diametro di 20.000 anni luce, ossia circa un quinto di quello della nostra Galassia; nei suoi pressi si trova una compagna, la Piccola Nube di Magellano.
Le due galassie sono connesse tra di loro e con la Via Lattea tramite la Corrente Magellanica, un ponte di idrogeno neutro-

Grande Nube di Magellano Piccola Nube di Magellano

Via Lattea vista dall'Emisfero Australe Via Lattea vista dall'Emisfero Boreale

Via Lattea Via Lattea

Via Lattea via Lattea

Via Lattea Via Lattea
_______________________________________________________
Le immagini sono della NASA, altre del HSTScl, alcune di varie università, centri di ricerca o media, alcune di astrofili.